Il trattamento di lucidatura in nanotecnologia EXTREME PLUS agisce non solo sulla carrozzeria ma anche sui paraurti ,sui cerchi e sui fanali della propria auto.
EXTREME PLUs è un agente di rivestimento inorganico a componente unico che crea un sottile strato di rivestimento dotato di incredibile resistenza e brillantezza.
Questi sono i punti di forza di questo ‘trattamento di bellezza’ per la propria auto:
- idrorepellenza e anti macchia permettendo di rimuovere più velocemente lo sporco e gli insetti anche dai fanali e dal paraurti;
- rurezza e proprietà sigillanti che permettono di proteggere le superfici trattate da graffi e abrasioni sottili;
- resistenza al degrado atmosferico;
- resistenza a solventi, agenti chimici e salsedine
- in infiammabilità e resistenza al calore fino a 500°C.
Presso la nostra officina si può effettuare l’oscuramento dei vetri della propria auto che porta numerosi vantaggi:
- Maggiore protezione e riduzione dello scolorimento degli interni dell’autovettura
- Un comfort visivo dato dalla protezione dalla luce abbagliante e riduzione del calore interno
- Risparmio sul consumo legato all’impiego del condizionatore avendo un minor surriscaldamento dell’abitacolo
- Sicurezza in caso di rottura del vetro le schegge rimangono attaccate alla pellicola
Utilizziamo pellicole 3M Scotchtint di diverse gradazioni, resistenti ai lavaggi e alle graffiature.
Il bollino e una serie di certificazioni che rilasciamo al cliente rendono l’applicazione conforme alle indicazioni del Ministero dei Trasporti.
Il nostro ufficio potrà supportarvi nel disbrigo delle pratiche in caso di sinistro con qualsiasi compagnia assicurativa. Una volta presentata la denuncia del sinistro possiamo fornirvi la valutazione del danno e gestire i rapporti con l’assicurazione e lo studio peritale incaricato della constatazione e della stima del danno. Il cliente può inoltre affidare la riscossione del credito della riparazione direttamente alla carrozzeria.
In caso di incidente, l’assicurato deve compilare la constatazione amichevole seguendo alcuni accorgimenti per non incappare in spiacevoli inconvenienti:
- Compilare l’intestazione della constatazione in maniera dettagliata e i dati di entrambe le parti siano completi
- Indicare chiaramente al punto 12 la circostanza dell’incidente
- La denuncia è firmata da tutte e due le parti coinvolte
Nel caso in cui la responsabilità dell’incidente non sia chiara, meglio chiamare gli organi competenti e non rimuovere i veicoli.
La nostra carrozzeria è convenzionata con Allianz.
La nostra carrozzeria dispone di ben due cabine di verniciatura ed un’ampia area adibita alla preparazione delle auto. Le vernici utilizzate sono ad acqua ,quindi a basso impatto ambientale, e siamo in grado di intervenire su tutti i tipi di veicolo.
Gli interventi di verniciatura possono essere completi oppure limitati anche solo a singoli componenti del veicolo.
Da qualche anno nella nostra azienda si è deciso di adottare una nuova filosofia nell’organizzazione del lavoro che ha portato notevoli vantaggi anche ai nostri dipendenti: il metodo Kaizen.
Il termine giapponese Kaizen significa letteralmente ‘cambiare in meglio’ o ‘miglioramento continuo’.
Questa metodologia o arte del gestire il lavoro, in officina come in ufficio, incoraggia gli operatori a sostenere piccoli miglioramenti da farsi di giorno in giorno in maniera continua.
Ecco alcuni dei punti fondamentali che noi seguiamo per ottenere questo risultato:
- Il lavoro, e i processi in particolare, vengono collegati secondo le esigenze del lavoratore
- Vengono abbattuti i lavori pesanti e/o ripetitivi grazie a processi automatizzati
- Il personale viene addestrato per trovare ed eliminare gli sprechi
- Il personale viene coinvolto nella Vision aziendale
Il risultato di tutto questo è un ambiente di lavoro organizzato secondo uno schema preciso che ‘aiuta’ lo svolgere del lavoro in maniera più dinamica e organizzata. Ciò avviene grazie ad una serie di piccoli accorgimenti:
- l'eliminazione del superfluo come per esempio strumenti di lavoro inutili e la classificazione dell'essenziale in ordini di priorità.
- l'identificazione degli spazi essenziali per la costruzione del posto di lavoro facilitando l'identificazione e la rintracciabilità degli strumenti.
- La pulizia del posto di lavoro e delle attrezzature, una regolare manutenzione e il ripristino dell'ordine dopo ogni turno di lavoro.
- ‘Standardizzazione’ cioè tutte le postazioni di lavoro riferibili ad una identica funzione devono essere uguali ed intercambiabili, consentendo al lavoratore di orientarsi in ogni stazione e attraverso istruzioni operative standardizzate.
Una volta stabilita una prassi essa deve essere mantenuta e nel caso migliorata, evitando di guardare a vecchi metodi di lavoro ed abitudini obsolete.